Condividi sui Social
Titolo : LA CASA DEGLI ANGELI
 
Autore : GIULIA BEYMAN
 
 

Vuoi ricevere in anteprima le nostre uscite ?

Recensione

LA CASA DEGLI ANGELI - GIULIA BEYMAN

La casa degli Angeli edizione 14 aprile 2019 è l’ unione e la revisione di due libri usciti nel 2014 e nel 2017: “il cielo era pieno di stelle” “la casa degli angeli”.

Una storia romantica e delicata, con una scrittura molto scorrevole e leggera. E’ un romanzo che potrebbe richiamare alla mente un pò Jane Austen, con meravigliose ambientazioni molto ben descritte e delineate, rapporti familiari a volte complessi altre volte molto semplici e una storia d’ amore prima un pò sofferta e poi quasi perfetta. Nel complesso è un romanzo piacevole ma, per me, manca di qualcosa.

La vita non è perfetta, non lo è mai. Ma le uniche scelte che hanno qualche possibilità di funzionare sono quelle fatte con il cuore. Il cuore, non la paura.

Beth e Meg sono due sorelle che vengono improvvisamente riunite da un telegramma che avvisa della morte del padre, avvenuta in Italia.

Sarebbe un evento tragico ma è un padre che non vedono da quando sono piccole, quindi partono per l’ Italia pensando che è quasi una scocciatura questo viaggio. Però questo viaggio aiuterà le sorelle a capire che, forse, non sono poi così felici della loro attuale vita, non sono soddisfatte come credevano.

Riusciranno a riflettere sulle loro vite e mettere i problemi e le gioie di un tempo in una prospettiva diversa.
Riscoprire la terra della loro infanzia le aiuta a ristabilire degli equilibri persi e qualche sorpresa aiuterà a dare una svolta alla loro vita.

Un esempio? Basta scoprire di avere una terza sorella, Jo, e scoprire di aver ereditato una masseria in Puglia a far vacillare la loro convinzione di tornare subito alle loro vite.

E’ così facile trovare i consigli giusti per gli errori degli altri. Ma chi ci mette in salvo dai nostri? E poi, quando smettiamo di rischiare, cosa ci rimane? Mi chiedevo se la vita non valga la pena di essere vissuta anche per i suoi singoli, irripetibili, momenti di felicità

Qualcosa per me non ha funzionato a dovere ne “La casa degli angeli”.
La storia è quasi sempre raccontata da Beth, sorella di mezzo. Nella seconda parte del libro invece a volte si alternano le voci narranti, pur restando sempre Beth la principale.

Forse per lo stile narrativo, anche se è un libro molto ben scritto, forse per la mancanza di approfondimenti e caratterizzazione dei personaggi, non si è creata la scintilla giusta e non mi ha fatto innamorare dei personaggi.

Ho trovato la successione degli eventi a tratti un pò troppo frettolosa, soprattutto nella prima parte del libro. Questo cambio di vita importante, per la velocità con cui è stato
deciso e portato a termine, sembra quasi un colpo di testa di cui pentirsi poi.

Nella seconda parte si è cercato di creare un pò di mistero e di giallo (non vi dico troppo per evitare spoiler), di movimentare un pochino la storia.

Viene inserito un nuovo personaggio misterioso con dei segreti, altri segreti nella coppia Beth-Andrea minacciano la loro storia d’ amore, un mistero avvolge Jo e la minaccia, qualcuno ha intenzioni cattive verso la masseria, insomma un bel mix per creare un romanzo avvincente oltre che romantico ma tutto questo non è pienamente riuscito, non ha catturato a pieno il mio interesse.

<<Mi hai mai vista perdere la testa per un uomo?>> replico Beth
<< E’ vero, sei sempre tu quella che controlla i giochi. Ma magari stavolta è diverso.
Lo eviti perché hai paura che nasca qualcosa di serio>>

Direi che c’è il potenziale ma a volte è trattato in modo un po’ superficiale. La scena clou della seconda parte del libro viene spiegata con un richiamo ad una scena accaduta a fine della prima parte. Scena che viene introdotta in modo talmente marginale che per quasi tutto il libro l’avevo scordata. Andava dato maggior risalto a questo se davvero era così importante per il seguito.

Ci sono, purtroppo, alcune parti che, sempre secondo me, non sono molto ben legate tra loro e che hanno così perso la loro funzione di accattivare il lettore a “La casa degli
angeli”.
Rimane comunque un romanzo piacevole, dalle bellissime ambientazioni che invogliano a visitare la Puglia e fanno trascorrere qualche ora in leggerezza e spensieratezza.

Vuoi ricevere in anteprima le nostre uscite ?

Trama

LA CASA DEGLI ANGELI - GIULIA BEYMAN

Niente e nessuno le avrebbe più separate.
Beth a Londra e Meg a New York ricevono un telegramma da un notaio italiano che le avvisa della morte del padre.

Partono subito per Lecce, luogo della loro infanzia, dove
scoprono di avere una terza sorella, Jo, e un’eredità da dividere. O meglio, una montagna di debiti da sanare. Decidono allora di sistemare la masseria di famiglia, per rivenderla, e di prendersi una pausa da tutto.

Ma le sorprese non sono finite. E tra problemi, imprevisti e amori che tolgono il fiato, per le sorelle De Feo non è ancora tempo di tornare alle rassicuranti certezze del passato…
Una storia sul potere della scelta e sull’importanza delle seconde occasioni. L’idea che la vita sia un viaggio che non contempla solo una strada maestra, e che bisogna avere il
coraggio di rischiare.

Per una volta Giulia Beyman abbandona il genere giallo che le è consueto per per dedicarsi al romance e tratteggiare una delicata storia familiare e d’amore di cui sono
protagoniste le sorelle De Feo.

LA CASA DEGLI ANGELI - GIULIA BEYMAN
Buona lettura, SIMONA.

Se ti è piaciuta questa recensione ti consiglio di acquistare questo libro direttamente su Amazon  Cliccando qui

Ringraziamo di cuore tutti quelli che continueranno a sostenerci seguendoci e per chi farà una piccola donazione! Grazie di cuore!

Vuoi ricevere in anteprima le nostre uscite ?