Condividi sui Social
Recensione: Gli Dei dell'olimpo - Fiorella Fiocca

Titolo: Gli Dei dell’olimpo 

Autrice: Fiorella Fiocca

Casa Editrice: Newton Compton Editori

Genere: saggistica

Vuoi ricevere in anteprima le nostre uscite ?

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornata.

TRAMA

Nel cuore dell’antica Grecia, gli dèi dell’Olimpo regnano sovrani. Questo libro ci conduce attraverso le intricate genealogie divine, dalle origini del mondo fino alle epiche battaglie tra dei e semidei. Dal pantheon emergono figure potenti: Zeus, signore del tuono; Atena, dea della saggezza; Afrodite, regina dell’amore. Ma non sono divinità perfette, e nelle loro storie si intrecciano gelosie, vendette e passioni umane. E mentre gli eroi compiono imprese impossibili, gli dèi osservano dall’alto, assistendo al compiersi del loro destino. Un viaggio mitologico che rivela l’anima dell’umanità e la grandezza delle divinità immortali.

Dalla vetta del Monte Olimpo osservano gli uomini e il compiersi del loro destino.

Da Zeus ad Afrodite, da Atena a Poseidone, la grande storia delle divinità più potenti del mondo antico.

RECENSIONE

Hello everyone, oggi vorrei parlarvi di un libro pubblicato dalla New Compton Editori e scritto da Fiorella Fiocca: Gli Dèi dell’Olimpo, che parla in generale della storia che si cela dietro i miti greci e di quella che è stata la loro importanza nel tempo.

“le storie mitiche affondano in un passato lontano, ma agli occhi dei greci comunque storico: il passato mitico è un passato che spiega il presente, e in questo senso anche le azioni divine sono reputate tali.”

Il linguaggio usato per scrivere questo libro è sicuramente di alto registro, un livello quasi aulico, ma che rimane comunque molto chiaro e conciso, cosa che rende la lettura molto veloce e fluida. Penso che sia uno stile adeguato al tipo di libro che è stato scritto, in quanto va a raccontare da un punto di vista oggettivo quella che è stata l’importanza dei miti greci e va a spiegarne le origini e le storie che venivano tramandate, attingendo a scritti originali e saggi scritti da storici ben conosciuti nel campo della storiografia e della letteratura classica.

“La rabbia di Poseidone è imprevedibile e incontenibile. Il dio infatti Enosigeo, il responsabile dei terremoti, che, per i greci si originavano nelle profondità marittime. La sua arma è il terribile tridente, che utilizza nei momenti di ira per prendersela con i mortali.”

Con questo libro non si può sicuramente parlare della caratterizzazione singolare dei personaggi, poiché non è un retelling dove l’autrice idealizza dei tratti caratteriali affidandoli poi ai diversi dei, semidei e mortali, e non è nemmeno un racconto originale, inventato da Fiorella Fiocca; quello che si può apprezzare però, dei personaggi, delle loro caratteristiche e della loro storia è che sono fedeli agli antichi scritti greci: in particolare la Fiocca fa riferimento alla “Teogonia” di Esiodo, a “gli inni omerici” a cura di Filippo Càssola, ad Omero, a Ovidio e le sue “Metamorfosi” , a Pindaro e ad altri saggi storici americani e inglesi.

“il concetto di Hybris è tipicamente greco. Per i greci, infatti, i confini fra uomini e dèi erano ben definiti: le possibilità dell’umano erano tante, ma precisamente demarcate, e cercare di travalicarne i limiti voleva dire non rispettare l’ordine naturale e, di conseguenza, offendere la divinità.”

Penso che questo libro sia adatto a chiunque voglia conoscere qualcosa di più su chi erano questi temibili dèi greci che agivano contro e in favore degli umani, che gli aiutavano, che davano in dono oggetti, animali e piante sconosciute fino ad allora, che seminavano sulla terra la loro progenie e che assistevano alle guerre patteggiando per i loro preferiti: dèi così lontani dagli uomini e dai loro usi, ma così vicini a loro sotto il punto di vita sentimentale. Se fate parte di quei lettori incuriositi dalle faccende più antiche e controverse Gli Dèi dell’Olimpo fa decisamente a caso vostro e lo consiglio vivamente. Spero di avervi fatto venire voglia di leggerlo e vi auguro una buona lettura, Ash.

Ringraziamo di cuore a tutti quelli che continueranno a sostenerci seguendoci e per chi farà una piccola donazione! Grazie di cuore!