Titolo: Storia pettegola di Napoli
Autore: Chiara Tortorelli
Editore: Newton Compton Editori
Vuoi ricevere in anteprima le nostre uscite ?
Recensione
Storia pettegola di Napoli - Chiara Tortorelli
Cari readers, oggi vi parlerò del nuovo libro dell’autrice Chiara Tortorelli “Storia pettegola di Napoli”.
Dalle prime righe vengo trasportata nei vicoli di Napoli, si respira un’aria diversa, un’altra epoca si staglia davanti ai miei occhi.
Mi ritrovo a cavallo tra la fine del 1800 e i primi del 1900 fino ai giorni nostri. In quell’epoca la città partenopea era punto focale per l’arte, la cultura, la politica. Povertà e ricchezza vivevano in simbiosi sotto lo stesso cielo.
“Napoli è un mosaico d’amore. Di storie che chiedono riscatto e sguardo, che vogliono vivere ancora, riprese tra uno squarcio e un lembo di stracci, nei panni stesi ad asciugare al sole che sventolano come bandiere al soffio dello scirocco caldo, nel flash dei ragazzi che giocano e gridano e si rincorrono nelle viuzze e sembrano non avere casa e vivere cosí per terra, tra asfalto bruciato e profumo di madre.”
Il Vesuvio e il mare, i quartieri storici e gli abitanti, sono i protagonisti delle vicende che si susseguono come fotogrammi di una pellicola in bianco e nero.
Il comune denominatore è l’Amore, quello viscerale, profondo, a volte anche “malato”, che la Tortorelli riesce a descrivere con poesia e realismo.
“Arriverà il tempo in cui la notte si squarcerà e una pioggia di stelle finirà per le strade, e i fulmini e il fuoco incendieranno il cielo… sarà lei che lo proteggerà, lo difenderà e lo salverà durante i bombardamenti su Napoli”
E cosí con “Storia pettegola di Napoli” entriamo nella vita privata delle personalità che hanno reso grande l’italianità nel mondo: da Sophia Loren ai fratelli De Filippo, da Massimo Troisi a Matilde Serao, scopriamo la persona dietro al personaggio, momenti veri, puri, che i film e le riviste dell’epoca non raccontano.
“Lo spettacolo continua, deve continuare. Che sia Arte o Vita poco importa. Finché si è sulla scena tocca andare avanti, continuare ad amare, a soffrire, a credere anche se non c’è nulla in cui credere”
Come la Sirena Partenope le storie prendono voce, la voce di Napoli.
Quella voce che si erge dal mare in tempesta, dai vicoli nascosti, da una finestra della vicina pettegola, questo è Storia pettegola di Napoli.
“Perché come diceva Massimo: “L’amore non è e vissero per sempre felici e contenti. L’amore è e vissero per sempre”.”
Buona lettura
Rita
Vuoi ricevere in anteprima le nostre uscite ?
Trama
Storia pettegola di Napoli - Chiara Tortorelli
Chiacchiere, voci e dicerie, dalle passeggiate di Sartre e de Beauvoir alle seduzioni del cinema
Napoli è una città intrisa di vitalità e di passione, un luogo in cui, nel tempo, i personaggi più illustri e i popolani più umili hanno contribuito insieme alla nascita di un’infinità di storie, voci e pettegolezzi.
Dal Caffè Gambrinus, in cui si rifugiava Benedetto Croce, alle sfrenate serate di Marinetti; da Lenuccia, eroina della Resistenza napoletana, a Totò e Maradona: una strepitosa galleria di luoghi, persone e incontri che hanno colorito la vita di Napoli, una serie di avvenimenti difficili da trovare nei libri di storia, ma che più di molti altri hanno contribuito a formare la cultura popolare partenopea come la conosciamo oggi.
Chiara Tortorelli ci conduce in questo viaggio attraverso le storie più strane, piccanti ed emozionanti del Novecento napoletano, trasformando voci e pettegolezzi in preziose testimonianze di storia e di cultura.
Non è pettegolezzo: è storia, da raccontare sottovoce!
Tra gli argomenti trattati:
Matilde Serao, Eduardo Scarfoglio, Gabrielle Bessard: un triangolo d’amore
Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo: la poesia che sfocia in rissa
I giorni della resistenza. Storia di una combattente: Maddalena Cerasuolo
Anna Maria Ortese e Adriana Capocci Belmonte: due donne allo specchio
Il principe de Curtis e Liliana
Gli amori di Eduardo: Luisella e Isabella
Le donne secondo Massimo Troisi. Ricomincio da un sogno
Sophia Loren, la seduttrice contesa tra Ponti e Cary Grant
Diego Armando Maradona: l’ultimo scugnizzo
Renato Caccioppoli e la follia
Straniamento. Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir a Napoli
Luciano De Crescenzo e Diotima. L’esperienza dell’amore napoletano
Storia pettegola di Napoli - Chiara Tortorelli
Buona lettura, Rita.
Se ti è piaciuta questa recensione ti consiglio di acquistare questo libro direttamente su Amazon Cliccando qui
Ringraziamo di cuore a tutti quelli che continueranno a sostenerci seguendoci e per chi farà una piccola donazione! Grazie di cuore!